Lactophrys trigonus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Ostraciidae Rafinesque, 1810
Genere: Lactophrys Swainson, 1839
English: Buffalo trunkfish, Trunkfish
Français: Coffre à cornes
Español: Chapín de lunares blanco
Descrizione
Ha piccole macchie bianche diffuse. Due aree, situate sulla regione pettorale e a metà strada tra le branchie e l'estremità posteriore del carapace che contengono placche esagonali dai bordi scuri che insieme formano disegni simili a catene. Può raggiungere una lunghezza di 30-50 cm e pesare fino a 3,3 kg. Si nutre, su praterie marine, di crostacei, molluschi, vermi, tunicati e una varietà di piccoli invertebrati. Sono un alimento popolare in tutti i Caraibi e una specie minore nel commercio egli acquariofili.
Diffusione
La specie è originaria dell'Atlantico occidentale dal Canada al Brasile, compreso il Golfo del Messico, Bermuda e Caraibi. Le presenze nel Mediterraneo mancano ancora di verifica. Abita aree con macerie coralline, praterie di fanerogame e scogliere al largo, preferendo profondità superiori a 50 m.
Sinonimi
= Ostracion trigonus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Leis, J.L., Matsuura, K., Shao, K.-T., Hardy, G., Zapfe, G., Liu, M., Jing, L., Robertson, R. & Tyler, J. (2015). "Lactophrys trigonus". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Robins, C.R. and G.C. Ray (1986). A field guide to Atlantic coast fishes of North America. Houghton Mifflin Company. p. 354.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2016). "Lactophrugus trigonus" in FishBase. 5 2016 version.
![]() |
Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|